Start website main content

  • Ateneo

Incontro su “Viareggio e la Versilia: prospettive di sviluppo”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna

Publication date: 11.04.2013
Back to Sant'Anna Magazine

Venerdì 19 aprile 2013, dalle 10 alle 18 all’Hotel Principe di Piemonte di Viareggio la Scuola Superiore Sant’Anna, insieme all’associazione Versilia Unita, guidata dal sen. Giovanni Pieraccini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, organizza una giornata di incontro e convegno per promuovere una riflessione sulla Versilia all’indomani di una crisi economica di rilevanza storica, che, al di là degli effetti distruttivi della fase recessiva, ha comportato un’accelerazione delle trasformazioni strutturali di lungo termine e in particolare delle relazioni competitive tra i sistemi di produzione su scala globale.

Al convegno, sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, parteciperà Nicola Bellini, docente dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna, che parlerà de "Le strategie possibili".

L'incontro è rivolto in particolare agli amministratori e a tutti gli operatori economici. Accanto al Prof. Bellini interverranno Alberto del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Nicola Sciclone, dirigente dell’Irpet di Firenze, Dionisia Cazzaniga Franceschetti, Università di Pisa, Francesco Tapinassi, BTO Educational, Raffaello Ciucci, Università di Pisa, Lorenzo Maraviglia, Ufficio Statistica della Provincia di Lucca, e il sen. Giovanni Pieraccini.

Ciò che sarà evidente è che a tutti i livelli le politiche pubbliche affrontano questa fase di crisi con l’affanno di una finanza pubblica compressa, che annulla molti dei margini di manovra tradizionali.

La crisi è però anche un’opportunità quando il processo di trasformazione permette di identificare posizionamenti nuovi, dai quali far possibilmente partire un nuovo ciclo di sviluppo. L’economia globale premia infatti quei territori che sanno valorizzare i propri patrimoni di conoscenza sulla base di strategie di “specializzazione intelligente”.
In questo contesto giocano a favore della Versilia la varietà e qualità delle realtà produttive, unite all’apertura globale che deriva dalla lunga tradizione di cultura dell’ospitalità. Per realizzare il disegno di un nuovo percorso di sviluppo bisogna tuttavia ricercare uno scatto di creatività nella progettazione delle politiche, che può derivare solo dal convergere su un disegno strategico condiviso ed unitario per l’intero territorio versiliese.